Alito cattivo nei bambini: un sintomo da non sottovalutare

Condividi questo Articolo

Tabella dei contenuti

Alito cattivo nei bambini: un sintomo da non sottovalutare

L’alito cattivo nei bambini può essere motivo di preoccupazione, soprattutto se è persistente e non si riesce a risolvere in breve tempo. Perciò è importante risalire alle cause per poter trovare la soluzione più adatta.

Le cause più comuni di alito cattivo nei bambini sono:

  • Dentizione. La prima dentizione può causare l’alitosi nei bambini piccoli. E’ un fenomeno del tutto normale e fisiologico, ma è importante anche in questa fase osservare una scrupolosa igiene orale.
  • Scarsa igiene orale. E’ la causa più comune di alitosi nei bambini. I denti non vengono lavati adeguatamente oppure non vengono lavati dopo ogni pasto. Ecco che le particelle di cibo tra i denti provocano l’alito cattivo. Oltre all’uso dello spazzolino, i bambini devono iniziare anche a usare il filo interdentale per rimuovere completamente ogni traccia di cibo.

Se invece il bambino si lava i denti regolarmente, ma l’alito cattivo persiste, può essere sintomo di altri problemi di salute, molti dei quali a carico di denti e gengive. In questo caso si parla di alitosi cronica. Tra la cause più importanti troviamo:

Carie

Le carie si presentano in fase iniziale con microscopici fori che si formano sulla superficie dei denti a causa della crescita batterica e della produzione di acido. I batteri che causano la carie prosperano in un ambiente ad alta acidità (pH basso), che si verifica quando si consumano cibi e bevande zuccherate o non ci si lava regolarmente i denti.

Se non trattata tempestivamente, la carie aggredisce il dente in profondità, si rende quindi necessario l’intervento del dentista con l’otturazione per scongiurarne la perdita.

Malattia delle gengive (parodontite)

La malattia parodontale si verifica quando i batteri si accumulano sotto il bordo gengivale, causando infiammazioni e infezioni nel tessuto molle che circonda l’estremità di ogni radice del dente (legamento parodontale). Se non trattata, la parodontite può portare alla perdita dei denti perché danneggia il legamento che sostiene ogni radice del dente.

Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

Provoca la risalita dei succhi gastrici nell’esofago causando bruciore di stomaco e talvolta alito cattivo. La GERD è molto comune nei neonati, ma si può presentare a qualunque età per via di un’alimentazione sregolata o cattive abitudini come mangiare subito prima di coricarsi.

Oltre a vari problemi come nausea e dolori al petto, la malattia da reflusso gastroesofageo provoca erosione allo smalto dei denti e sensibilità dentale per via della risalita dei succhi gastrici.

Acetone

Quando l’alito cattivo nei bambini assume un odore più simile a quello della frutta matura in modo persistente, può essere il primo sintomo dell’acetone.

E’ un disturbo passeggero provocato da episodi febbrili, sforzi eccessivi, periodi di forte stress, digiuni prolungati o alimentazione ricca di grassi. Oltre all’alitosi però ci sono altri sintomi come vomito e spossatezza.

Raffreddori o infezioni sinusali

Questi disturbi causano congestione nasale, impedendo un’adeguata respirazione attraverso la bocca, e possono portare all’alitosi. Quest’ultima si risolve con la guarigione dalla malattia.

Conclusioni

Come abbiamo visto, l’alito cattivo nei bambini può nascondere altri disturbi. Inoltre, per i bambini in età scolare, esattamente come per gli adulti, può diventare un problema per la vita sociale e l’autostima.

Se l’alito cattivo persiste anche dopo aver lavato i denti, una visita di controllo dal dentista potrà verificare la salute di denti e gengive e identificare i trattamenti più idonei.

Dal nostro Blog

Altri Articoli Dal Blog
Subscribe To Our Newsletter
Get updates and learn from the best

Prenota la Prima visita per tuo figlio/a da Smile Kids a Roma

Guarda subito la pagina dedicata alla prima visita e contattaci.

malocclusione dentale nei bambini piccoli
dentino sorridente
Inizia a chattare!
Serve aiuto ? 😄
Ciao, sono Georgia 😄, Office Manager dello studio dentistico del Dr. Moscati - Smile Kids.
Scrivici su Whatsapp se hai bisogno di maggiori informazioni.