I dentini del neonato compaiono di solito intorno ai 6 mesi di età, ma possono spuntare già a 3 mesi o più tardi a 12 mesi. Il primo dentino è un evento speciale, accompagnato da soddisfazioni e un po’ di apprensione da parte dei genitori.
La maggior parte dei bambini ha tutti i 20 denti primari entro i 3 anni, ma in alcuni casi la dentizione si completa attorno ai 4 anni.
Per primi spuntano gli incisivi, poi i primi molari, i canini e i secondi molari. Ma quest’ordine può essere diverso in alcuni casi.
Sono molti i genitori che diventano apprensivi quando i denti da latte tardano a spuntare, ma i tempi possono essere differenti da un bambino all’altro.
I primi sintomi della dentizione si avvertono quando le gengive del bambino iniziano a gonfiarsi e ad arrossarsi.
Il bambino può anche iniziare a sbavare più spesso perché aumenta la salivazione e può mostrare segni di disagio quando mangia. Il bambino può anche essere irrequieto di notte, piangere più del solito o avere difficoltà a dormire.
Quando bisogna portare il neonato dal dentista?
Spesso il pediatra si prende cura anche dei sintomi della dentizione del neonato, mentre il dentista pediatrico di solito interviene quando i denti da latte sono spuntati. In assenza di problemi o esigenze particolari, Smile Kids consiglia la prima visita dal dentista quando erompe il primo dentino.
Se i sintomi non accennano ad alleviarsi, il dentista pediatrico potrà intervenire anche nella cura dei neonati, stabilire con più precisione se il bambino sta mettendo i denti o se c’è qualche altro problema in atto.
Inoltre potrà consigliare i metodi più adatti per dare sollievo al bambino, controllare che i denti primari stiano crescendo bene e che le gengive e il cavo orale siano in perfetta salute.
Naturalmente, l’intervento di un dentista per bambini è indispensabile in caso di traumi, infezioni o altri problemi legati a denti e gengive.
Come alleviare i sintomi della prima dentizione?
Per alleviare dolori e fastidi legati alla dentizione si offrono al bambino appositi giocattoli. Il neonato infatti tenderà a mettere in bocca gli oggetti per morderli e strofinarli sulle gengive, perciò è importante che siano giocattoli appositi realizzati con materiali adeguati e puliti frequentemente.
Questi hanno una funzione massaggiante e molti di essi si possono tenere in frigo perché il freddo ha una capacità anestetizzante sulle gengive che dona sollievo immediato.
Nei casi più difficili, quando i dentini del neonato fanno fatica a spuntare dalle gengive, provocando dolore e insofferenza prolungati, possono essere prescritti gel antinfiammatori con azione lenitiva da applicare sulle gengive con un leggero massaggio.
Come si lavano i primi dentini del neonato?
Come è noto, i denti primari, chiamati denti da latte, sono destinati a cadere per essere sostituiti dai denti permanenti. Il loro ruolo è fondamentale per la masticazione e l’alimentazione del bambino, per questo si inizia l‘igiene orale già dalla prima dentizione.
E’ importante che anche i dentini dei neonati siano puliti per evitare la proliferazione di batteri che possano aggredire smalto e gengive. In questa fase saranno i genitori a preoccuparsi di pulire i denti del bambino 3 volte al giorno apposito spazzolino da neonato e dentifricio.